La luna piena è un fenomeno che da sempre suscita grande fascino e romanticismo, ma che è collegato in modo più o meno diretto a tante altre dinamiche della vita nel nostro pianeta.
Ma quand’è luna piena? Ogni quanto abbiamo la luna piena? Impariamo a conoscere il calendario delle fasi lunari e a comprendere il meccanismo lunare, e gli effetti che esso ha nella nostra quotidianità.
INDICE:
Luna piena e fasi lunari: come funziona?
Durante un rotazione completa della luna attorno alla terra – che dura circa 29,5 giorni), si distinguono 8 fasi lunari, di cui 4 principali (che sono quelle riportate nei calendari lunari) e 4 intermedie, fasi di passaggio tra gli stadi principali che invece sono più note e interessanti agli esperti e appassionati di astrologia.
La luna piena si ha quando la luna, nel suo giro attorno alla terra, si dispone in posizione perfettamente opposta al sole, il quale la illumina totalmente generando il plenilunio, visibile dalla terra.
La fase di luna piena è apprezzabile per circa 2 giorni prima che la rotazione porti la luna in fase calante, dove diminuisce via via la superficie illuminata.
Il movimento rotatorio della luna attorno alla terra genera le fasi lunari, dove il sole è concausa delle fasi per l’illuminazione che da alla luna stessa nelle varie fasi della sua rotazione.
Vediamo quali sono le fasi lunari coinvolte in una rotazione della luna attorno alla terra.
- Luna buia, in quanto disposta tra il sole e la terra e quindi dalla terra è visibile solo la parte non illuminata.
- Luna crescente, caratterizzata dalla luna a forma di C (la parte luminosa)
- Primo Quarto di luna, quando la luna ha compiuto un quarto della sua rotazione ed è illuminata per metà
- Gibbosa crescente
- Luna Piena
- Gibbosa Calante
- Ultimo quarto
- Luna calante, caratterizzata dalla luna a forma di D (la parte luminosa), la fase che porta la luna allo stato di buio, quando segna la fine del ciclo rotario e l’inizio del sucessivo.
Un altro modo per capire se la luna è calante o crescente e quindi se ci stiamo avvicinando alla luna piena basta ricorda il ritornello classico: gobba a ponente (ovest) luna crescente (forma a C), gobba a levante (est) luna calante (forma a D).
Quand’è luna piena?
Nel seguente calendario potrete vedere le date di luna piena per tutto l’anno 2024, ed in base allo schema precedente sarete in grado di risalire approssimativamente alle date dello stadio di luna che vi interessa, anche quelle parziali.
Calendario delle fasi lunari 2024
Fase Lunare | Data | Ora |
Ultimo quarto | 4 gennaio 2024 | 04:32:56 |
Luna nuova | 11 gennaio 2024 | 12:58:05 |
Primo quarto | 18 gennaio 2024 | 04:53:55 |
Luna piena | 25 gennaio 2024 | 18:54:43 |
Ultimo quarto | 3 febbraio 2024 | 00:20:08 |
Luna nuova | 10 febbraio 2024 | 00:00:44 |
Primo quarto | 16 febbraio 2024 | 16:02:06 |
Luna piena | 24 febbraio 2024 | 13:31:19 |
Ultimo quarto | 3 marzo 2024 | 16:25:25 |
Luna nuova | 10 marzo 2024 | 10:02:45 |
Primo quarto | 17 marzo 2024 | 05:11:50 |
Luna piena | 25 marzo 2024 | 08:01:37 |
Ultimo quarto | 2 aprile 2024 | 05:15:50 |
Luna nuova | 8 aprile 2024 | 20:23:21 |
Primo quarto | 15 aprile 2024 | 21:14:29 |
Luna piena | 24 aprile 2024 | 01:51:09 |
Ultimo quarto | 1 maggio 2024 | 13:27:52 |
Luna nuova | 8 maggio 2024 | 05:24:19 |
Primo quarto | 15 maggio 2024 | 13:49:35 |
Luna piena | 23 maggio 2024 | 15:55:52 |
Ultimo quarto | 30 maggio 2024 | 19:13:39 |
Luna nuova | 6 giugno 2024 | 14:40:02 |
Primo quarto | 14 giugno 2024 | 07:19:53 |
Luna piena | 22 giugno 2024 | 03:10:32 |
Ultimo quarto | 28 giugno 2024 | 23:55:05 |
Luna nuova | 6 luglio 2024 | 00:59:17 |
Primo quarto | 14 luglio 2024 | 00:49:54 |
Luna piena | 21 luglio 2024 | 12:19:50 |
Ultimo quarto | 28 luglio 2024 | 04:54:02 |
Luna nuova | 4 agosto 2024 | 13:14:21 |
Primo quarto | 12 agosto 2024 | 17:19:48 |
Luna piena | 19 agosto 2024 | 20:28:35 |
Ultimo quarto | 26 agosto 2024 | 11:28:58 |
Luna nuova | 3 settembre 2024 | 03:56:45 |
Primo quarto | 11 settembre 2024 | 08:06:47 |
Luna piena (Superluna) |
18 settembre 2024 | 04:36:43 |
Ultimo quarto | 24 settembre 2024 | 20:52:38 |
Luna nuova | 2 ottobre 2024 | 20:50:32 |
Primo quarto | 10 ottobre 2024 | 20:56:19 |
Luna piena (Superluna) |
17 ottobre 2024 | 13:27:54 |
Ultimo quarto | 24 ottobre 2024 | 10:05:10 |
Luna nuova | 1 novembre 2024 | 13:48:13 |
Primo quarto | 9 novembre 2024 | 06:56:35 |
Luna piena | 15 novembre 2024 | 22:29:37 |
Ultimo quarto | 23 novembre 2024 | 02:29:58 |
Luna nuova | 1 dicembre 2024 | 07:22:22 |
Primo quarto | 8 dicembre 2024 | 16:27:43 |
Luna piena | 15 dicembre 2024 | 10:02:34 |
Ultimo quarto | 22 dicembre 2024 | 23:19:56 |
Luna nuova | 30 dicembre 2024 | 23:27:49 |
Quando si ha la superluna?
La Superluna è un fenomeno suggestivo per il quale la luna ci appare molto più grande di quanto siamo abituati a vedere (si parla di un 14% più grande e fino al 30% più luminosa).
Questo succede perchè la luna, nel suo movimento elittico di rotazione, ha un punto in cui sarà più vicina alla terra (perigeo), e uno in cui sarà più lontana (apogeo).
Queste distanze sono variabili, quindi ci saranno perigei con distanze inferiori luna-terra, ed altri con distanze superiori, che possono generare superlune più o meno “importanti”.
La distanza della Luna dalla Terra varia ogni mese ed è compresa approssimativamente fra 356 410 km e 406 740 km, a causa dell’eccentricità orbitale della luna rispetto alla terra, fenomeno che non ci interessa approfondire in questo articolo ma che rimandiamo ad approfondimenti esterni.
Se si verifica che allo stesso momento abbiamo contemporaneamente condizioni di luna piena e luna al perigeo, si parla di Superluna.
Il 14 Novembre 2016 abbiamo avuto l’ultima superluna, un evento discusso anche dai media perchè cosi grande la luna non appariva da cira 60 anni, quindi con una distanza dalla terra relativamente bassa.
Il prossimo appuntamento con una superluna cosi pronunciata lo avremo il 25 Novembre 2034.
Quando avremo la prossima superluna?
Ecco le date delle prossime superluna:
- 18 settembre 2024
- 17 ottobre 2024
- 25 novembre 2034 (superluna pronunciata come quella del 2016)
- 13 gennaio 2036
Come fare per vedere la superluna
Le condizioni del cielo devono essere sicuramente favorevoli, e bisognerà cercare di osservare la luna al momento del suo perigeo, per ammirarla proprio al massimo della grandezza. Fotografi e appassionati potranno farsi trovare pronti all’appuntamento per qualche scatto unico nel suo genere.
Il telescopio astronomico è un ottimo strumento per ammirare al meglio la luna piena (o superluna), che se ben spesso visibile ad occhio nudo, regala uno spettacolo d’incanto se vista con strumenti d’ingrandimento.
Vi presentiamo alcuni tra i migliori telescopi astronomici in vendita su Amazon.it, che riteniamo avere un buon rapporto qualità-prezzo, un costo non proibitivo, pur rimandendo sempre di fatto dispositivi amatoriali per l’osservazione lunare.
I dispositivi troppo economici non garantiscono alcun risultato, quelli più costosi andrebbero acquistati con cognizione di causa, visto il prezzo e le caratteristiche precise che forniscono.
Nel mezzo esiste questa fascia di telescopi “intermedi” che consentono l’acquisto abbastanza a cuor leggero per il prezzo, permettendo risultati entusiasmanti anche per osservazioni del tutto amatoriali e didattiche.
- Potente telescopio Newton con specchio da 150 mm, in grado di raccogliere più luce rispetto ad altri telescopi come rifrattori
- Telescopio astronomico ideale per principianti e adulti, grazie alla maneggevolezza, al design compatto, leggero e portatile
- Scoprite il nostro sistema solare con il vasto e coordinato set di accessori di vari oculari, mirino, lente di ingrandimento e filtro lunare
- [Facile da usare]: scopri l'astronomia con un telescopio facile da usare, perfetto per osservazioni lunari e pianeti. Osservare con successo gli oggetti già la prima notte.
- [Ottica potente]: con apertura da 130 mm e lunghezza focale di 920 mm, ideale per osservazioni chiare e luminose del cielo notturno. Con specchi levigati di alta qualità per...
- [EQ-2 Montaggio]: montaggio robusto e preciso con onde fini per un ritocco fluido e senza scatti, ideale per osservazioni rilassate che portano divertimento a tutta la famiglia.
- Telescopio Newton con 130 mm di apertura e 650 mm di lunghezza focale
- La montatura astronomica permette il riposizionamento
- Due oculari
- Potente telescopio Newton in grado di raccogliere 118 volte la luce in più rispetto ad altri telescopi come rifrattori o telescopi a lente
- Il supporto Equartorial EQ-2 con collocazione parallattica permette di regolare con precisione gli oggetti in 2 semplici passi
- Set oculare con 1,25 mm per 6 diversi ingrandimenti per osservare pianeti, stelle e luna nel nostro sistema solare, nonché aggiornamenti opzionali
- Grande apertura da 114 mm: molta luce
- Treppiede e montatura EQ-1 compresi
- Pronto per l'uso: include 2 oculari, cannocchiale e lente di Barlow
NOTA: se pur amatoriali, se usati impropriamente possono causare danni alla vista. Per l’osservazione lunare, solare e di altri corpi celesti è indispensabile avere i giusti filtri e le giuste schermature.
Assicuratevi di controllare in modo rigoroso le istruzioni, e nel dubbio di chiedere ad una persona esperta.